
Rafforzare la competitività e sostenibilità dell’agricoltura dell’Emilia occidentale tramite un sistema pilota di costruzione di competenze e nuove pratiche su crediti di carbonio e agroecologia
Creare un Hub dell’Innovazione dedicato agli agricoltori dell’Emilia-Romagna, con un focus specifico sulle imprese agricole dell’area occidentale della regione. L’Hub sarà un punto di riferimento stabile e interattivo per accompagnare le imprese agricole nell’adozione di pratiche agroecologiche e nel percorso di accesso ai crediti di carbonio, la carbon farming e la remunerazione dei crediti di carbonio in linea con la nuova normativa europea (Reg. UE 2024/3012).
L’Hub dovrà essere un modello replicabile per promuovere una transizione concreta verso un’agricoltura più sostenibile, competitiva e connessa al territorio, attraverso strumenti informativi, formativi e consulenziali.
- Sportello e incubatore di idee (SOIL MASTER): presso sede di Open Fields a Parma (vedi sotto per dettagli e orari) si costituirà l’Hub per raccolta di idee innovative e risposte a quesiti sulle pratiche agroecologiche e crediti di carbonio. Lo sportello sarà operativo per 13-14 mesi (52 settimane).
- Realizzazione di 2 workshop: saranno momenti di confronto e scambio di idee ed esigenze tra agricoltori, ricercatori e consulenti per approfondire argomenti di agroecologia e crediti di carbonio, e attività di consulenza integrata per le imprese.
- Evento formativo in presenza: incontri in aziende disponibili a diventare punti di riferimento, facilitando scambi di conoscenze e buone pratiche tra agricoltori.
- Costruire un sistema integrato e permanente di conoscenza, capace di mettere in rete agricoltori, tecnici, enti di ricerca e istituzioni per condividere esperienze, fabbisogni e soluzioni innovative.
- Rafforzare le competenze e la consapevolezza degli agricoltori, favorendo la nascita di figure preparate e motivate, in grado di cogliere le opportunità offerte dall’evoluzione normativa e dai nuovi mercati verdi.
- Diffondere pratiche agricole sostenibili e misurabili, basate sui principi dell’agroecologia e del carbon farming, generando esempi replicabili di successo sul territorio.
- Valorizzare il ruolo dei giovani agricoltori, protagonisti del cambiamento culturale e ambientale, capaci di rinnovare l’immagine dell’agricoltura come attività innovativa e utile alla collettività.
- Rafforzare la competitività del Made in Italy agroalimentare, integrando nei prodotti agricoli nuovi valori ambientali e sociali che ne aumentino la qualità percepita e il vantaggio competitivo sui mercati internazionali.
Contribuire significativamente sia alla messa a fattor comune di competenze sia alla diffusione di informazioni e al coinvolgimento di potenziali partecipanti alle iniziative di Progetto, coinvolgendo i propri soci, aziende agricole produttori di pomodoro da industria.
Open Fields, Università di Parma, Università Cattolica del Sacro Cuore, Azienda Agraria Sperimentale Stuard, Confagricoltura Emilia-Romagna, OI Pomodoro da Industria Nord Italia, A.In.P.O., As.I.P.O., Federbio Servizi, Facilitazioni Agroecologiche Regionali Mobili (FARM).
Dal 10/09/2025 al 10/03/2027.
- Budget: € 67.235,17
- Contributo totale: € 67.235,17
Intervento SRG09 Cooperazione per azioni di supporto all’innovazione e servizi rivolti ai settori agricolo, forestale e agroalimentare – Co PSR Regione Emilia-Romagna 2023-2027.

Informazioni sullo Sportello
Incontri previo appuntamento presso la sede di Open Fields in Strada Madonna dell’Aiuto, 7/a a Parma (frazione San Pancrazio)
Orari: Martedì dalle 14 alle 17 e giovedì dalle 10 alle 13
Telefono: 0521-1812730
Email: soilmaster@openfields.it
Referenti: Ilaria Mazzoli e Antonio Rossetti
Per i soci ASIPO:
In caso di necessità di chiarimenti, è possibile fare riferimento anche a Nicola Bertazzoli, tecnico incaricato a partecipare per conto di ASIPO.
Cell: +39 366 1222919
Mail: n.bertazzoli@asipo.it
Intervento SRG09 Cooperazione per azioni di supporto all’innovazione e servizi rivolti ai settori agricolo, forestale e agroalimentare – Co PSR Regione Emilia-Romagna 2023-2027.
Domanda n. 5953792 COPSR 2023-2027.
Deliberazione della Giunta regionale n. 2369/2024.
