Campagna 2021: dal campo alla tavola

Nella nuova puntata di “A cielo aperto – Con I frutti della terra” del 22/08/2021 disponibile sul nostro canale YouTube sono disponibili gli speciali dedicati alla raccolta e trasformazione del nostro pomodoro:

Campagna 2021: come sta andando la raccolta del pomodoro?

Siamo insieme al nostro nuovo Presidente Dott. Pier Luigi Arata ed al Responsabile dell’ufficio tecnico Davide Previati a Piacenza con Claudio Ferri per fare il punto sulla situazione attuale della raccolta del pomodoro da industria.

Nonostante l’andamento stagionale abbia comportato che la raccolta è iniziata con qualche giorno di ritardo con rese per il pomodoro precoce più basse rispetto lo storico, il pomodoro del periodo medio-precoce e medio sta registrando una qualità eccellente per essere trasformato in termini di brix, consistenza e colore.

Il nostro Presidente racconta come sta affrontando questo nuovo incarico, le sfide che ci aspettano come associazione per questa campagna, ma con uno sguardo rivolto al futuro nostro settore.

Campagna 2021: dal campo alla tavola uno sguardo alla trasformazione del pomodoro

Con il Responsabile dell’ufficio Tecnico Davide Previati e Claudio Ferri visitiamo lo stabilimento di Emiliana Conserve a San Polo di Podenzano accolti dall’Amministratore Delegato dell’azienda Gian Mario Bosoni.

Nell’episodio seguiamo il percorso del pomodoro dal controllo qualità della fabbrica fino all’imbottigliamento. Analizziamo insieme le criticità del settore dal punto di vista dell’industria di trasformazione che ci si è trovati ad affrontare in questi ultimi anni e le richieste che il mercato pone al nostro comparto: un prodotto che sia sempre più sostenibile dal punto di vista etico, ambientale ed economico.


Acqua e pomodoro

Sabato 11 settembre si svolgerà presso Aula Magna Ist. Superiore Agraria e Alberghiera “Raineri – Marcora”, Via Enrico Mattei, 33 – Piacenza (PC) dalle ore 10:30 il convegno “Acqua e pomodoro” a cui abbiamo aderito.

Il tema dell’uso efficiente delle risorse idriche a tutela delle colture, ambiente ed economia è molto attuale e come produttori di pomodoro ci vede direttamente coinvolti.

Il programma completo della giornata lo trovate a questo link http://www.parchidelducato.it/parco.trebbia/man_dettaglio.php?id=90254

Per partecipare è necessario prenotare via mail all’indirizzo acquaepomodoro@gmail.com

Per l’ingresso al convegno e al concerto delle 18,30 è necessario essere in possesso di Certificazione verde COVID-19 (Green Pass) da esibire all’ingresso.

Info:

www.parchidelducato.it

Tel: 0523 795348

www.cbpiacenza.it

Tel: 0523 464811

E-mail: acquaepomodoro@gmail.com


Saremo presenti a CIBUS 2021

Rinnoviamo la nostra partecipazione a CIBUS la fiera internazionale di riferimento del settore alimentare che si terrà presso il Quartiere fieristico di Parma in Viale delle Esposizioni 393/A.

Lo stand della nostra associazione si trova nel Padiglione 05 Stand D 040.

La fiera si svolgerà dal 31 agosto al 3 settembre con i seguenti orari:

Dal 31 agosto al 2 settembre: 9.30 – 18.00
Venerdì 3 settembre: 9.30 – 15.00 (ultimo ingresso: ore 13.00)

La fiera sarà un’occasione di confronto con i principali operatori presenti della filiera del pomodoro. La fiera ha un ricco programma di convegni ed eventi per discutere e confrontarsi sul futuro del settore alimentare in ottica internazionale.

Verificate le regole di accesso alla fiera secondo le normative e i protocolli contro la diffusione del virus COVID-19. Maggiori informazioni sul programma degli eventi sul sito: www.cibus.it


Nuovo Presidente

Nuovo direttivo ASIPO

Nuovo Presidente

È il 52enne piacentino Pier Luigi Arata, notissimo agricoltore di San Polo di Podenzano (Pc), il nuovo presidente di ASIPO. Arata sarà affiancato dal vicepresidente Corrado Ferrari, importante produttore di pomodoro di Mantova. Il nuovo direttore è Michele Bertoli.

L’elezione di Arata è avvenuta durante la prima riunione del nuovo consiglio, che, a sua volta, era stato eletto in occasione dell’assemblea ordinaria dello scorso 21 giugno e che guiderà l’organizzazione per il triennio 2021-2023. Oltre ad Arata compongono il nuovo consiglio Ivano Bertozzi, Stefano Bosco, Gianni Brusatassi, Sergio Fava, Rossella Martelli e Lorenzo Panizzi per la provincia di Parma; Gian Paolo Botti, Stefano Gandolfi, Nicola Scrocchi e Stefano Vignati per la provincia di Piacenza; Corrado Ferrari ed Antonio Paganini per la provincia di Mantova; Pietro Quartaroli per la provincia di Verona e Marco Zardi per la provincia di Reggio Emilia. Il collegio sindacale è composto da Massimo Capelli (presidente) e Alessandro Picinini e Andrea Silingardi.

Arata – che succede al parmigiano Gianni Brusatassi, presidente dell’associazione per una lunghissima stagione – ha voluto iniziare questa avventura ringraziando i consiglieri che lo hanno nominato spiegando che: “il nostro consiglio è stato eletto solamente pensando all’interesse dei soci, senza entrare minimamente in logiche sindacali. Il nostro è un gruppo di lungo corso che condivide una strategia comune di trasparenza nei confronti, soprattutto, della base sociale e dell’intera filiera del pomodoro”.

Tra gli obiettivi del neo presidente – che gestisce con l’aiuto del padre Piero un’azienda ad indirizzo cerealicolo-orticolo, coltivando ben 300 ettari, equamente divisi tra cereali e pomodoro da industria – vi è anche quello di stringere maggiormente i legami con territori ai quali appartengono le aziende socie (ossia tutto il Nord Italia). “È nostra intenzione – spiega Arata – dare vita a collaborazioni con enti ed istituzioni, ovviamente sempre con il fine di facilitare il lavoro delle aziende agricole e di migliorare la redditività. La coltura del pomodoro viene gestita con tecniche modernissime, totalmente improntate alla sostenibilità e al rispetto dell’ambiente: per questo gli agricoltori si trovano ad affrontare costi di produzione sempre in aumento. Quindi è importantissimo sfruttare tutti gli strumenti che sono a disposizione delle organizzazioni di produttori”.

Costituita nel 1974, Asipo Sac conta oggi più di 350 aziende agricole che aderiscono direttamente e/o tramite le 4 cooperative socie. Le aziende socie rappresentano più di 7.500 ettari di pomodoro distribuiti nei territori di Emilia Romagna, Lombardia, Veneto e Piemonte dai quali si ottiene circa il 10% della produzione nazionale di pomodoro da industria.


Intervista a cielo aperto

Nuova puntata di “A cielo aperto - Con i frutti della terra” del 27/06/2021

Sul nostro canale YouTube  potete trovate il nuovo episodio di “A cielo aperto – Con i frutti della terra”.

Con il nostro Responsabile dell’ufficio Tecnico Davide Previati siamo a Parma dal nostro socio Stefano Bosco insieme a Claudio Ferri per la nuova puntata dedicata alle produzioni di nicchia come il pomodorino datterino. Siamo nel pieno periodo di fioritura del pomodoro da industria.

In questa puntata possiamo vedere il campo di pomodorino richiesto da alcune industrie del Nord Italia. Con Davide facciamo il punto della situazione della coltivazione di quest’anno e i ritardi causati dalle temperature fredde di aprile.

Nella parte finale parliamo con Stefano dei diversi sistemi d’irrigazione possibili nel pomodoro da industria in base alle condizioni del terreno coltivato.


Intervista a cielo aperto

Nuova puntata di "A cielo aperto - Con i frutti della terra" del 02/05/2021

Sul nostro canale YouTube a cui potete accedere tramite questo link trovate il nuovo episodio di “A cielo aperto – Con i frutti della terra”.

Con il nostro Responsabile dell’ufficio Tecnico Davide Previati siamo a Piacenza dal nostro socio Pier Luigi Arata insieme a Claudio Ferri per la nuova puntata dedicata al trapianto del pomodoro e l’inizio della campagna di quest’anno.

In questa puntata possiamo osservare la guida satellitare e le tecnologie dell’agricoltura 4.0 che permettono di ottimizzare l’operazione del trapianto e un monitoraggio attento fin dalle prime fasi di coltivazione.

L’andamento climatico sfavorevole di inizio aprile, l’aumento dei costi di produzione, il contratto quadro di quest’anno, le nuove produzioni e la produzione biologica sono solo alcuni degli argomenti su cui ci siamo confrontati.


Agrimpresa news

Un prodotto con caratteristiche uniche

Certificazione food

IT/CT 20150080 UNI EN ISO 22005:2008 Rintracciabilità di filiera dalla selezione del materiale di propagazione al prodotto ortofrutticolo.

Il pomodoro della nostra filiera: tracciato dal campo all’industria di trasformazione, assenza totale di OGM, prodotto in maniera sostenibile, 100% di origine italiana e 100% proveniente da raccolta meccanica.

Quando parliamo della qualità del nostro pomodoro lo facciamo con orgoglio, perché è un prodotto con caratteristiche uniche.

Da diversi anni come capofiliera verifichiamo che il pomodoro sia completamente tracciato in tutte le sue fasi che lo accompagnano dalla semina in vivaio alla consegna all’industria, coltivato evitando il ricorso agli OGM (Organismi Geneticamente Modificati) nel massimo rispetto dell’ambiente, degli ecosistemi e della sicurezza dell’uomo rispecchiando i valori del nostro Made in Italy.

Il nostro ente di certificazione SGS Italia certifica da ormai tanti anni la tracciabilità e rintracciabilità della nostra filiera; abbiamo aggiunto nella certificazione nel 2020 anche altri due importanti cardini che contraddistinguono il nostro pomodoro: un prodotto 100% di origine italiana e 100% proveniente da raccolta meccanica.

Scopri di più sulle nostre certificazioni sulla pagina Qualità e sulla pagina dei Valori della nostra filiera del nostro sito.


Filiera sostenibile

Le buone pratiche per i nostri soci - nuove linee guida

Le richieste di pomodoro certificato e coltivato secondo le migliori buone pratiche agricole per i consumatori, l’ambiente e i lavoratori sono negli ultimi anni in continua crescita.

Per questo come Associazione abbiamo definito delle linee guida per i nostri soci, in modo da essere pronti alle prossime sfide che il mercato ci richiederà.

Ne parliamo in modo approfondito nella pagina “Filiera Sostenibile.

Per noi rappresenta un passo innovativo molto importante, per dare le risposte che consumatori cercano e diffondere la nostra visione ai nostri partners e fornitori.


Agrimpresa news

La filiera del pomodoro a confronto

La filiera del pomodoro a confronto.

Sul nostro canale YouTube è disponibile l’ultima puntata tratta da “A cielo aperto – Con i frutti della terra” del 27/12/2020.

Hanno partecipato a questo episodio speciale sul sistema del pomodoro da industria il nostro Presidente Brusatassi Gianni insieme al Responsabile dell’Ufficio Tecnico Previati Davide.

La domanda che ci facciamo tutti è la seguente: Quali possono essere le proposte per migliorare il nostro sistema del pomodoro?

 

Hanno partecipato a questo episodio:

Tiberio Rabboni Presidente dell’OI Pomodoro da industria del Nord Italia

Fabio Girometta responsabile settore pomodoro per CIA Emilia Romagna

Eugenio Zedda per Confagricoltura Emilia Romagna

Aldo Rodolfi presidente di Rodolfi Mansueto Spa


Agrimpresa news

AGRIMPRESA - SPECIALE POMODORO DA INDUSTRIA 2020

Pomodoro industria, la campagna non è in rosso.

Il nostro Presidente Gianni Brusatassi e il Responsabile dell’ufficio tecnico Davide Previati hanno rilasciato due importanti interviste sul futuro del nostro settore che potete trovare sul numero speciale di Agrimpresa sul pomodoro da industria.

Potete leggerle a pagina 9 e 10 scaricando la rivista.

Scarica la rivista