Nuova puntata di “A cielo aperto - Con i frutti della terra” del 27/06/2021
Sul nostro canale YouTube potete trovate il nuovo episodio di “A cielo aperto – Con i frutti della terra”.
Con il nostro Responsabile dell’ufficio Tecnico Davide Previati siamo a Parma dal nostro socio Stefano Bosco insieme a Claudio Ferri per la nuova puntata dedicata alle produzioni di nicchia come il pomodorino datterino. Siamo nel pieno periodo di fioritura del pomodoro da industria.
In questa puntata possiamo vedere il campo di pomodorino richiesto da alcune industrie del Nord Italia. Con Davide facciamo il punto della situazione della coltivazione di quest’anno e i ritardi causati dalle temperature fredde di aprile.
Nella parte finale parliamo con Stefano dei diversi sistemi d’irrigazione possibili nel pomodoro da industria in base alle condizioni del terreno coltivato.
Nuova puntata di "A cielo aperto - Con i frutti della terra" del 02/05/2021
Sul nostro canale YouTube a cui potete accedere tramite questo link trovate il nuovo episodio di “A cielo aperto – Con i frutti della terra”.
Con il nostro Responsabile dell’ufficio Tecnico Davide Previati siamo a Piacenza dal nostro socio Pier Luigi Arata insieme a Claudio Ferri per la nuova puntata dedicata al trapianto del pomodoro e l’inizio della campagna di quest’anno.
In questa puntata possiamo osservare la guida satellitare e le tecnologie dell’agricoltura 4.0 che permettono di ottimizzare l’operazione del trapianto e un monitoraggio attento fin dalle prime fasi di coltivazione.
L’andamento climatico sfavorevole di inizio aprile, l’aumento dei costi di produzione, il contratto quadro di quest’anno, le nuove produzioni e la produzione biologica sono solo alcuni degli argomenti su cui ci siamo confrontati.
Un prodotto con caratteristiche uniche

IT/CT 20150080 UNI EN ISO 22005:2008 Rintracciabilità di filiera dalla selezione del materiale di propagazione al prodotto ortofrutticolo.
Il pomodoro della nostra filiera: tracciato dal campo all’industria di trasformazione, assenza totale di OGM, prodotto in maniera sostenibile, 100% di origine italiana e 100% proveniente da raccolta meccanica.
Quando parliamo della qualità del nostro pomodoro lo facciamo con orgoglio, perché è un prodotto con caratteristiche uniche.
Da diversi anni come capofiliera verifichiamo che il pomodoro sia completamente tracciato in tutte le sue fasi che lo accompagnano dalla semina in vivaio alla consegna all’industria, coltivato evitando il ricorso agli OGM (Organismi Geneticamente Modificati) nel massimo rispetto dell’ambiente, degli ecosistemi e della sicurezza dell’uomo rispecchiando i valori del nostro Made in Italy.
Il nostro ente di certificazione SGS Italia certifica da ormai tanti anni la tracciabilità e rintracciabilità della nostra filiera; abbiamo aggiunto nella certificazione nel 2020 anche altri due importanti cardini che contraddistinguono il nostro pomodoro: un prodotto 100% di origine italiana e 100% proveniente da raccolta meccanica.
Scopri di più sulle nostre certificazioni sulla pagina Qualità e sulla pagina dei Valori della nostra filiera del nostro sito.
Le buone pratiche per i nostri soci - nuove linee guida
Le richieste di pomodoro certificato e coltivato secondo le migliori buone pratiche agricole per i consumatori, l’ambiente e i lavoratori sono negli ultimi anni in continua crescita.
Per questo come Associazione abbiamo definito delle linee guida per i nostri soci, in modo da essere pronti alle prossime sfide che il mercato ci richiederà.
Ne parliamo in modo approfondito nella pagina “Filiera Sostenibile”.
Per noi rappresenta un passo innovativo molto importante, per dare le risposte che consumatori cercano e diffondere la nostra visione ai nostri partners e fornitori.
La filiera del pomodoro a confronto
La filiera del pomodoro a confronto.
Sul nostro canale YouTube è disponibile l’ultima puntata tratta da “A cielo aperto – Con i frutti della terra” del 27/12/2020.
Hanno partecipato a questo episodio speciale sul sistema del pomodoro da industria il nostro Presidente Brusatassi Gianni insieme al Responsabile dell’Ufficio Tecnico Previati Davide.
La domanda che ci facciamo tutti è la seguente: Quali possono essere le proposte per migliorare il nostro sistema del pomodoro?
Hanno partecipato a questo episodio:
Tiberio Rabboni Presidente dell’OI Pomodoro da industria del Nord Italia
Fabio Girometta responsabile settore pomodoro per CIA Emilia Romagna
Eugenio Zedda per Confagricoltura Emilia Romagna
Aldo Rodolfi presidente di Rodolfi Mansueto Spa
AGRIMPRESA - SPECIALE POMODORO DA INDUSTRIA 2020
Pomodoro industria, la campagna non è in rosso.
Il nostro Presidente Gianni Brusatassi e il Responsabile dell’ufficio tecnico Davide Previati hanno rilasciato due importanti interviste sul futuro del nostro settore che potete trovare sul numero speciale di Agrimpresa sul pomodoro da industria.
Potete leggerle a pagina 9 e 10 scaricando la rivista.
Il pomodoro. Buono per te, buono per la ricerca - Edizione 2020
Il pomodoro un prodotto buono, sano, una filiera sostenibile ed anche attenta al sociale.
Abbiamo deciso di sostenere anche noi il progetto “Il pomodoro. Buono per te, buono per la ricerca” voluto dalla Fondazione Umberto Veronesi, ANICAV (Associazione Nazionale Industriali Conserve Alimentari Vegetali) e da RICREA (Consorzio Nazionale Riciclo e Recupero Imballaggi Acciaio).
Il 24 e 25 ottobre centinaia di volontari saranno presenti nelle principali piazze italiane a distribuire le confezioni di 3 lattine di pomodoro a fronte di una piccola donazione che servirà a sostenere la ricerca contro il cancro infantile.
Giunto alla terza edizione questo progetto ha bisogno del massimo sostegno in un momento difficile come quello che stiamo vivendo, perché ci sono tanti, troppi bambini ed adolescenti che si ammalano di cancro e servono tecnologie sempre più avanzate per aiutarli.
Il 24 e 25 ottobre scegli di sostenere la ricerca, per un mondo migliore per te e per tutti i bambini che in questo momento hanno bisogno anche del tuo aiuto.
Scegli di acquistare il pomodoro un prodotto ricco di sostanze utili per la nostra salute, come il licopene.
Per maggiori info e per conoscere l’elenco completo e aggiornato delle piazze italiane, visitare il sito www.fondazioneveronesi.it.
Tutto quello che vuoi sapere sul pomodoro da industria
È disponibile sul nostro Canale Youtube il nuovo video che abbiamo realizzato nel corso della scorsa campagna.
In questo video i nostri tecnici raccontano come viene coltivato il pomodoro dai nostri soci e le peculiarità del nostro mondo e di questa straordinaria coltura.
Il pomodoro nasce a Parma nella Food Valley e in secoli di storia non ha mai smesso di sorprenderci e appassionarci.
Un prodotto coltivato al 100% in territorio Italiano, sano e certificato, coltivato dai nostri soci con amore, rispettando l’ambiente, tutelando i lavoratori e salvaguardando i consumatori.
Intervistati da Agrimpresa, parliamo dei trapianti iniziati superando le difficoltà del momento
Garantire la continuità del settore. E’ questo l’obiettivo che ci siamo dati insieme ai nostri soci in questo periodo di difficoltà causata dal Coronavirus. La nostra attività si è adattata e non si è mai fermata. I problemi in questo momento non sono pochi: i trapianti sono cominciati a rilento a causa dei rischi di ritorno di freddo e per la mancanza di manodopoera. I nostri soci però stanno continuando a lavorare, per garantire la fornitura di pomodoro per la prossima campagna tutelando la sicurezza dei loro dipendenti. Ne parla il nostro Responsabile dell’Ufficio Tecnico Previati Davide sul numero 5 di Agrimpresa in uscita a maggio e disponibile a questo link https://agrimpresaonline.it/n-5-maggio-2020-il-covid-scuote-il-mercato-dei-cereali/
ASIPO aderisce alla campagna #iocomproitaliano

Caro consumatore,
in questo momento particolare che ci vede tutti coinvolti nel fronteggiare un’emergenza sanitaria e sociale senza precedenti, ASIPO aderisce alla campagna promozionale di Italia Ortofrutta ( http://www.italiaortofrutta.it/ultime-notizie/1021-campagna-di-sensibilizzazione-per-promuovere-il-consumo-di-prodotti-ortofrutticoli-freschi-di-origine-italiana ) e rilanciamo il suo messaggio.
Noi tutti siamo ancora di più impegnati nel difendere il lavoro e la redditività delle imprese agricole.
Il nostro comparto è, oggi più che mai, divenuto strategico per la tenuta del Paese. La chiusura delle frontiere e la limitazione della mobilità, oltre al costante stato di pericolo diffuso, rendono difficili non solo le relazioni umane, ma anche lo svolgersi del quotidiano carico di lavoro.
Uno sforzo che tutti i produttori stanno facendo per garantire agli italiani i cibi freschi necessari a una sana e quotidiana alimentazione.
Per questo motivo ASIPO ha deciso di partecipare alla campagna di sensibilizzazione lanciata da Italia Ortofrutta volta a promuovere il consumo di prodotti ortofrutticoli freschi di origine italiana: #iocomproitaliano.
Vogliamo inoltre rassicurarvi che il pomodoro commercializzato dall’ASIPO, coltivato dai nostri Produttori sul territorio del Nord Italia e trasformato in Italia dai nostri Clienti, è sottoposto a particolari processi industriali di trasformazione ed è un prodotto perfettamente sicuro. Tutto il processo produttivo è controllato secondo i più severi protocolli igienico sanitari con l’ausilio delle alte temperature, in ambienti regolarmente sanificati e con l’utilizzo di macchinari periodicamente sterilizzati.
Nelle settimane precedenti anche l’EFSA (Autorità Europea per la sicurezza alimentare) ha rassicurato sul fatto che non ci siano prove che il cibo sia fonte di possibili trasmissioni del virus (l’articolo completo: http://www.efsa.europa.eu/en/news/coronavirus-no-evidence-food-source-or-transmission-route). Il nostro pomodoro e i suoi derivati sono prodotti che contraddistinguono la bontà e qualità del Made in Italy in tutto il mondo.
Questo è per noi un messaggio e un modo per evidenziare il grande impegno delle aziende ortofrutticole italiane, cercando di stimolare il mercato interno a riconoscere la professionalità e la dedizione del settore ortofrutticolo.
Sulla pagina Facebook di Italia Ortofrutta (https://www.facebook.com/ItaliaOrtofrutta/) è stato pubblicato il post ideato per la campagna di comunicazione, Vi chiediamo, per amplificare il messaggio, di condividerlo insieme all’hashtag #iocomproitaliano, perché come sempre l’unione fa la forza e la nostra Unione è la più forte di tutte e supererà anche questo momento di difficoltà.
Insieme ce la faremo!
ASIPO Società Agricola Cooperativa