Le opportunità nei Contratti di Filiera
CONTRATTO DI FILIERA NEL SETTORE DEL POMODORO DA INDUSTRIA
ASIPO intende promuovere, in qualità di capo filiera, un progetto di filiera nazionale multiregionale dedicato al pomodoro da industria, da presentare sul prossimo bando del Ministero (MIPAAF) e previsto all’interno del fondo complementare al PNRR.
Detto accordo avrà una durata pluriennale e comprenderà investimenti accessibili ai vari attori della filiera del pomodoro da industria, tra cui le nostre aziende agricole socie ed alcune industrie clienti.
Gli investimenti dovranno essere orientati ai temi della sostenibilità e dell’innovazione.
I dettagli sono stati forniti ai nostri associati via mail.
CONTRATTO DI FILIERA NEL SETTORE DELLE OLEAGINOSE
La ditta SAVI ITALO SRL in collaborazione con ASIPO intende promuovere un progetto di filiera nazionale multiregionale dedicato alla filiera delle oleaginose (Girasole, Colza, Lino, Soia), da presentare sul prossimo bando del Ministero (MIPAAF) e previsto all’interno del fondo complementare al PNRR.
Detto accordo avrà una durata pluriennale e comprenderà investimenti accessibili ai vari attori interessati della filiera, tra cui le nostre aziende agricole socie.
Gli investimenti dovranno essere orientati ai temi della sostenibilità e dell’innovazione.
L’investimento minimo richiesto è di 100.000 euro da realizzare entro giugno 2026. Il contributo in conto capitale è pari al 40% (cumulabile con il credito d’imposta 4.0 sulla quota di costo non agevolata).
Possibili investimenti aziende agricole:
- investimenti strutturali (strutture stoccaggio temporaneo, silos, ecc.)
- mietitrebbia, barre per mietitrebbia
- trattrici e macchine agricole specifiche (seminatrici, spandiconcimi, botti irroratrici, ecc.)
- interventi dedicati all’irrigazione (con focus su risparmio idrico ed efficienza)
- acquisizione di programmi informatici
- investimenti dedicati alla produzione di energia da fonti rinnovabili
Per informazioni su queste opportunità aperte ai nostri associati e anche a chi al momento non è nostro associato, contattate il nostro Responsabile dell’ufficio tecnico Sig. Davide Previati al numero 335-463494 o via mail d.previati@asipo.it.
02/05/2022 – Focus sull’allevamento delle piantine di pomodoro
Il Responsabile dell’Ufficio Tecnico di ASIPO Davide Previati si trova presso il vivaio di SOC.AGR. RAVASINI GIANNI E GIACOMO S.S. a Torrile (PR) e insieme a lui in questo episodio di “Agricoltura e dintorni” approfondiamo il processo di allevamento delle piantine di pomodoro da industria in una realtà che alleva 40 milioni di piantine di pomodoro che coprono oltre 1000 ettari.
Scopri il video sul nostro canale YouTube!
Chi siamo? Guarda il video sul nostro mondo
La nostra pagina Facebook
La nostra pagina Linkedin
La nostra pagina Instagram
24/04/2022 – Allevamento in vivaio e trapianto del pomodoro
Nella nuova puntata di “ A cielo aperto – Con i Frutti della Terra ” del 24/04/2022 con Claudio Ferri ci sono il nostro Responsabile dell’ufficio Tecnico Davide Previati e Davide Pezzali il titolare del vivaio Tomato Nursery.
Nella puntata vi raccontiamo la filiera di produzione delle piantine di pomodoro destinato al trapianto in campo dai nostri soci. Quanto dura il ciclo di allevamento delle piantine di pomodoro? Quali sono le fasi che caratterizzano la produzione delle piantine di pomodoro? Quali sono le tecnologie impiegate per assicurare la qualità delle piantine che dovranno essere trapiantate?
Nella seconda parte, andiamo a vedere dal vivo la fase di trapianto delle piantine di pomodoro da industria.
Questa è una delle fasi più critiche del processo produttivo del pomodoro da industria. Le nuove tecnologie permettono di facilitare e migliorare l’uniformità e la qualità del trapianto grazie alle macchine trapiantatrici automatiche. Nella puntata possiamo vedere una di queste macchine all’opera.
Quali sono però i costi di queste macchine? Quali sono le difficoltà che in questa campagna i nostri soci devono affrontare?
Scopritelo in questo nuovo episodio!
Informativa tecnica campagna di coltivazione 2022
Informiamo tutti i nostri associati sulle scadenze dei principi attivi utilizzabili in Produzione Integrata nel corso della campagna di coltivazione del 2022.
Fino al 2021 per i soci in Lombardia, la regione non prevedeva la possibilità di smaltimento delle scorte dei prodotti revocati.
Quindi fino all’anno scorso quando un prodotto veniva tolto dal Disciplinare, non ne era più consentito l’utilizzo.
Per il 2022 per sapere se lo smaltimento delle scorte sarà consentito bisognerà attendere la pubblicazione del nuovo disciplinare di produzione integrata di Regione Lombardia.
Clicca sull’immagine per ingrandire la tabella.
Alla scoperta del nostro mondo – I Soci
I nostri soci sono la componente vitale della nostra associazione.
Perché ogni giorno “coltiviamo con amore, nel rispetto dell’ambiente, nella tutela dei lavoratori e nella salvaguardia dei consumatori”, per ottenere un prodotto di altissima qualità per i nostri clienti.
Tomato World 2022 - 17/18 febbraio 2022

Il prossimo 17 e 18 febbraio 2022 avrà luogo il prossimo Tomato World 2022 a Piacenza Expo – Loc. Le Mose Via Tirotti, 11 – 29122 Piacenza.
Potete consultare il programma al seguente link
Alla fine della pagina potete procedere con la registrazione come visitatori.
L’accesso a Tomato World, secondo le norme attuali, avviene con Green Pass rafforzato e previa misurazione della temperatura.
Verso la campagna 2022
Nella nuova puntata di “A cielo aperto – Con I frutti della terra” del 09/01/2022 disponibile sul nostro canale YouTube troviamo Claudio Ferri che intervista il nostro Presidente Pier Luigi Arata e il nostro Direttore Generale Michele Bertoli, insieme a Tiberio Rabboni, Presidente dell’OI Pomodoro da Industria Nord Italia, e Francesco Nizzoli, Export Manager di Solana Spa.
Com’è andata la scorsa campagna? Quali sono le parole e le sfide che dovrebbero unire tutti gli attori della filiera del pomodoro invece per la campagna 2022? Programmazione, regole condivise e sostenibilità. Il pomodoro del Nord Italia si contraddistingue per le sue caratteristiche qualitative e di sicurezza per i consumatori, ma la concorrenza del prodotto dall’estero è molto forte.
Questi sono solo alcuni dei temi che verranno discussi in questa nuova puntata.
La nostra filiera sostenibile certificata e "rafforzata"

La nostra associazione fa un ulteriore passo verso una filiera sostenibile per diventare un punto di riferimento per i consumatori ed offrire ai nostri clienti caratteristiche e garanzie uniche.
Con questi obiettivi abbiamo posto le basi per la costituzione di una filiera certificata “rafforzata”.
In questo percorso innovativo ci accompagnano i nostri partner: l’ente di certificazione SGS Italia Spa, leader del settore delle ispezioni a livello mondiale, e l’organismo di controllo CCPB Srl, punto di riferimento nazionale del settore biologico.
Con loro abbiamo studiato questo progetto per una filiera “rafforzata”, unico ed esclusivo di ASIPO SAC, che permetterà di:
- migliorare i nostri sistemi di certificazione;
- verificare al meglio la conformità alla normativa europea e nazionale dei prodotti biologici coltivati e commercializzati dai Soci;
- verificare la conformità agli altri standard certificativi (ISCC PLUS, GLOBALG.A.P., GRASP, ecc.).
In questo modo potremo offrire le migliori garanzie di servizio possibili ai nostri clienti.
Inoltre daremo ai nostri Soci un migliore supporto tecnico-operativo, mettendoci al loro fianco nel percorso di certificazione e di conformità alla normativa vigente.
“Certificare GLOBALGAP-GRASP, RINTRACCIABILITÀ DI FILIERA (ISO 22005), PRODUZIONE INTEGRATA (Marchio Qc e UNI 11233) e SOSTENIBILITÀ (ISCC PLUS) – dichiara Roberto Domaschi Food Schemes Manager di SGS Italia – una organizzazione professionale che gestisce circa il 20% del pomodoro da industria del distretto del nord Italia è per SGS Italia motivo di vanto soprattutto per la serietà e la motivazione con cui l’Organizzazione ha affrontato queste sfide, dove per Organizzazione s’intendono i tecnici ASIPO e i Soci conferenti; una bella sfida che non può che crescere.”
“CCPB è orgoglioso di prestare i propri servizi di certificazione ai sensi del Reg CE 834/2007 per la valorizzazione di uno dei prodotti, il pomodoro da industria, che caratterizza la nostra agricoltura mediterranea migliore ed è la base della maggior parte delle nostre migliori produzioni gastronomiche” è il commento di Fabrizio Piva Amministratore Delegato di CCPB srl.
Speciale Agrimpresa pomodoro da industria dicembre 2021

Nel numero speciale di Agrimpresa di dicembre si torna a parlare del pomodoro e dei risultati raggiunti in quest’ultima campagna.
L’annata eccezionale appena terminata che prospettiva ci riserverà per il futuro?
A pagina 8-9 troverete l’articolo con i commenti del nostro Presidente e del nostro direttore.
Il presidente di Asipo, Pier Luigi Arata, definisce l’annata eccezionale “ma con prospettive povere”.
Scoprite tutti i dettagli sfogliando la rivista a questo link.
Campagna 2021: ASIPO ottiene il riconoscimento di prodotto equivalente a FSA Livello Silver

Dalla campagna 2021 il pomodoro della nostra associazione è certificato, dal nostro Ente di Certificazione SGS Italia, secondo ISCC PLUS lo standard riconosciuto a livello internazionale per la sostenibilità ambientale.
Grazie a questa certificazione il nostro prodotto certificato ISCC PLUS è riconosciuto equivalente al livello Silver di FSA.
La dichiarazione di equivalenza ai livelli di FSA è scritta in conformità con la Guide to Making FSA Statements and Claims e confermato dalla Piattaforma di Iniziativa Agricola Sostenibile (SAI Platform), proprietaria della FSA.
La Piattaforma di Iniziativa Agricola Sostenibile (SAI Platform) è una delle principali iniziative globali della catena del valore di alimenti e bevande per l’agricoltura sostenibile.
Sono oltre 130 i partecipanti a questa piattaforma (tra cui Barilla, Nestlé, Unilever ecc) e li trovate elencati qui.
Questo rappresenta un nuovo traguardo raggiunto dalla nostra OP che ci pone ai più elevati livelli di qualità riconosciuta a livello globale.
Scopri tutte le nostre certificazioni e la qualità del nostro prodotto nella pagina Qualità del nostro sito.