Annullato fino a nuova data da definire il Convegno del 26 Febbraio

A causa dell’ordinanza emessa della Regione Emilia Romagna, dovuta ad evitare rischi di trasmissione coronavirus, viene sospeso il convegno inizialmente previsto per il 26 Febbraio fino a nuova data da definire. Pubblicheremo sempre sul sito gli aggiornamenti sulla nuova data del convegno.
Progetto Crea - Risultati I anno di attività (2019)

Sono disponibili i risultati del primo anno di sperimentazione del progetto “Tecniche agronomiche innovative per elevare il contenuto di sostanza secca ed il grado brix nel pomodoro da industria” che ha l’obiettivo di studiare varietà e tecniche di gestione agronomica al fine di migliorare la qualità della materia prima in termini di Residuo Secco (RS) e Residuo Ottico (RO).
ASIPO in questo progetto collabora insieme ad altre 10 Organizzazioni di Produttori tutte associate all’Unione Nazionale Italia Ortofrutta, nell’ambito della Strategia Nazionale OCM Ortofrutta 2018-2022.
Maggiori informazioni possono essere lette nella pagina dedicata al progetto.
Tutti i dettagli dei risultati possono essere letti in questo pdf.
Convegno “Risultati Progetto Pilota S.O.I.Q.P.”

SSICA (Stazione Sperimentale per l’Industria delle Conserve Alimentari in Parma) e ASIPO (Associazione Interprovinciale Produttori Ortofrutticoli) organizzano un convegno per presentare i risultati del
“PROGETTO PILOTA PER SPERIMENTAZIONE DEL SISTEMA OLISTICO INTEGRATO DI QUALITA’ DEL POMODORO DA INDUSTRIA (S.O.I.Q.P.)“
Operazione 16.2.01 PSR Emilia Romagna (Progetto di filiera F43)
Il convegno si terrà Mercoledì 26 Febbraio 2020, presso la Sala Tricolore della Stazione Sperimentale per l’Industria delle Conserve Alimentari in Viale Tanara, 31/A, Parma.
Programma (scarica il pdf)
Ore 9:30 – Registrazione partecipanti
Apertura dei lavori
(Davide Previati – ASIPO)
Il progetto di filiera PSR ASIPO
(Luca Quintavalla – EUROFIN)
Presentazione del protocollo sperimentale del piano PSR
(Luca Sandei – SSICA)
Adattabilità varietale a diversi contesti agronomici
(Massimiliano Beretta – ISI Sementi)
Caratterizzazione delle molecole correlate alla qualità generale e al sapore
(Luca Sandei – SSICA)
Discussione e conclusioni
(Davide Previati – ASIPO)
Ore 12:30 – Chiusura dei lavori
Per eventuali informazioni chiamare: SSICA 0521 795257 o ASIPO 0521 241005.
Contratto pomodoro 2020

In data 13/02/2020 è stato sottoscritto il contratto fornitura pomodoro a produzione integrata 2020: il prezzo di riferimento base 100 è stato fissato a 87,00 €/Ton.
La valorizzazione del prodotto a base 100 è da considerarsi a 4,90 gradi brix.
Invarianza rispetto al contratto fornitura pomodoro 2019 in riferimento al calcolo dei difetti maggiori, difetti minori, premio sul tardivo e servizi resi all’O.P..
Introdotto sistema sanzionatorio sulla programmazione produttiva.
Contestualmente è stato fissato a 135,00 €/Ton. fisso il prezzo del pomodoro a produzione biologica.
Tomato World, 20-21 Febbraio 2020

Il 20 e 21 febbraio 2020 si terrà a Piacenza il “Tomato World – Giornate Professionali sul sistema del pomodoro da industria”.
Questo salone professionale sarà un grande evento con molti incontri in programma sulla filiera del pomodoro. Tutti gli interessati possono trovare maggiori informazioni sul programma all’indirizzo: http://www.tomatoworld.it/programma/index.jspeldoc?IdC=1352&IdS=1352&tipo_cliccato=0&tipo_padre=0&nav=1&css=&menu=1
“Progetto di Filiera F43 - Operazione 16.2.01 PSR Emilia-Romagna – Bando DGR 227/2017 e s.m.i."

ASIPO ha partecipato al bando del Fondo europeo agricolo per lo sviluppo rurale (FEASR), aggiudicandosi dei fondi nell’ambito del capitolo 16.2.01 “Supporto per progetti pilota e per lo sviluppo di nuovi prodotti, pratiche, processi e tecnologie nel settore agricolo e agroindustriale – P.S.R. Emilia Romagna (F43)”, per il progetto:
“Sperimentazione di un Innovativo Sistema Olistico Integrato di Qualità del Pomodoro da industria per la valorizzazione distintiva dei derivati regionali di elevate qualità”
Il progetto si prefigge di valorizzare la filiera del pomodoro da industria regionale grazie all’introduzione di un innovativo Sistema Olistico Integrato di Qualità che possa garantire valore aggiunto al pomodoro “Premium quality” per effetto del miglioramento continuo dei capitolati ambientali, colturali, nutrizionali, tecnologici e di gusto già applicati nel territorio Emiliano Romagnolo. Sarà valorizzata la provenienza distintiva della materia prima, l’elevata sostenibilità ambientale delle produzioni, l’utilizzo di nuove cultivar biodiverse adatte al territorio di coltivazione (in condizioni di mutati scenari climatici) con tecniche colturali a basso impatto. Saranno sviluppati marker chimici di qualità, nutrizione e gusto scientificamente valutati e statisticamente applicati anche su prodotti trasformati.
https://eur-lex.europa.eu/legal-content/IT/TXT/?uri=LEGISSUM:l60032
In qualità di promotore del progetto, ASIPO è il capoprogetto.
I partner del progetto, oltre le aziende agricole aderenti, sono:
- SSICA – Stazione Sperimentale per l’Industria delle Conserve Alimentari, Viale Faustino Tanara n.31/A 43121 Parma (PR), fornitrice della consulenza scientifica.
- FRA Food Tech S.r.l. Via De Santis n.43 20141 Milano (MI) fornitrice della consulenza all’ azione 2.3
- ISI SEMENTI S.p.A con sede in Fidenza frazione Ponte Ghiara 8/A (PR), fornitrice delle varietà utilizzate nel protocollo sperimentale.
EUROFIN SAS – Consulenza Aziendale Via Egidio Gorra n.55/B – 29122 Piacenza (PC), fornitrice consulenza organizzazione progetto di Filiera.
Progetto CREA “Tecniche agronomiche innovative per elevare il contenuto di sostanza secca ed il grado brix nel pomodoro da industria”
ASIPO partecipa ad un protocollo sperimentale denominato “Tecniche agronomiche innovative per elevare il contenuto di sostanza secca ed il grado brix del pomodoro da industria”, in esecuzione nel biennio 2019 e 2020.
Tale progetto è cofinanziato da undici Organizzazioni Produttori, associate e coordinate dall’Unione Nazionale Italia Ortofrutta, e dall’Unione Europea per il tramite del Reg. (UE) n. 1308/2013, art. 34, Programmi Operativi OCM ortofrutta.
Le attività di ricerca vengono svolte dal CREA (Consiglio per la ricerca in agricoltura e l’analisi dell’economia agraria) per il tramite della sua controllata CREA-OF (Centro di ricerca per l’orticoltura) e da tre OOPP.
Le prove sperimentali sono state realizzate su aziende agricole ubicate in tre ambiti territoriali rappresentativi nella coltivazione del pomodoro da industria e precisamente: Emilia Romagna, Campania e Puglia in cui sono state svolte le seguenti attività:
- apporti di potassio per via fogliare, in aggiunta alla fertilizzazione aziendale (DPI) ed utilizzo di antitraspiranti e biostimolanti a base di molecole attive o di microrganismi;
- gestione controllata dell’irrigazione per una valutazione di riduzione degli apporti irrigui;
- confronto varietale tra ibridi sia di recente immissione dia di riferimento e già ampiamente utilizzati.
PRIMO ANNO DI RICERCA
Abbiamo concluso il primo anno di attività del progetto biennale di ricerca applicata “Tecniche agronomiche innovative per elevare il contenuto di sostanza secca ed il grado brix nel pomodoro da industria” collaborando con la regia scientifica del CREA OF Orticoltura e Florovivaismo di Pontecagnano e coordinato da Italia Ortofrutta Unione Nazionale, progetto questo co-finanziato da 11 Organizzazioni dei Produttori del comparto associate all’Unione (Italia Ortofrutta, APOPA, AOA, APOC Salerno, OP Terra Orti, Assodaunia, OP Mediterraneo, OP Ortofrutta Sol Sud, Asport, OP Ferrara, AS.I.P.O, APO Gargano) e dalla misura 4 ‘Ricerca e produzione sperimentale’ dei programmi operativi OCM Ortofrutta
L’obbiettivo del progetto di ricerca applicata è quello di migliorare la qualità del pomodoro da industria in termini di contenuto in solidi solubili (grado Brix) e solidi totali (residuo secco) mediante innovazioni nelle tecniche di coltivazione in campo e trasferire i risultati di una ricerca scientifica ad “ad hoc” alle OP del comparto per aumentare la competitività delle aziende sul mercato e la valorizzazione del prodotto venendo incontro alle richieste dell’industria di trasformazione e del consumatore.
Le prove sperimentali sono state realizzate su terreni ubicati in tre ambiti rappresentativi dei diversi areali di coltivazione del pomodoro da industria ovvero Emilia Romagna, Campania e Puglia in cui sono state svolte le seguenti attività: apporti (ulteriori) di potassio per via fogliare, utilizzo di antitraspiranti e biostimolanti a base di molecole attive o di microrganismi, gestione controllata dell’irrigazione e confronto varietale tra ibridi di recente immissione sul mercato e altri di riferimento, già ampiamente utilizzati, negli ambienti di prova.
Un invito per il mondo di ASIPO

COMUNICATO DEL PRESIDENTE: “Come associazione abbiamo deciso di raccontare le nostre attività a tutti i portatori di interesse del settore, ai nostri clienti e spiegare ai consumatori finali di tutto il mondo cosa facciamo a tutela della loro salute, dei lavoratori e dell’ambiente, e per questo abbiamo voluto rinnovarci e scrivere un nuovo capitolo della nostra storia.
Ci presentiamo con il restyling del logo e del sito, frutto di un intenso lavoro di mesi di studio e confronto.
Con questo passo vogliamo supportare i nostri soci, fornendogli un ulteriore strumento in cui trovare tutte le informazioni che gli sono necessarie; vogliamo offrire un punto di confronto e di dialogo continuo con i tecnici, consulenti e clienti.
Al consumatore diciamo che siamo al suo fianco, perché sappia che il pomodoro coltivato dall’ASIPO che trova nella passata, nel cubettato, nella polpa che compra al supermercato, è stato ottenuto solo dall’impegno dei nostri Soci in Italia, secondo i più severi standard e controlli di qualità e sicurezza, rispettando i diritti dei lavoratori e preservando l’ambiente e le risorse naturali. Tutto questo e molto altro lo raccontiamo nelle pagine del sito che vuole essere un invito a conoscere le missioni per cui siamo nati e il nostro mondo, che è fatto dai nostri soci e dal pomodoro.”
Il presidente
Brusatassi Gianni
ASIPO premiata alla 20° Edizione del Pomodorino d’Oro
Esprimiamo le più sentite congratulazioni ai Soci che sono entrati nella classifica della 20° Edizione del Pomodorino d’Oro, il premio che annualmente la ditta Mutti S.p.A. riconosce agli agricoltori conferenti che hanno consegnato il miglior pomodoro nel corso della campagna.
Sono 15 i soci in classifica. Siamo orgogliosi di poter dire che i primi 3 in classifica sono i nostri soci:
- FRANZONI LUCIANO;
- AGR. SCHIENA FRANCO, PIETRO E LUCIANO S.S.;
- RICALI GIORGIO E MARINA S.S.;
Progetto CREA “RICERCA E INNOVAZIONE SUL POMODORO DA INDUSTRIA: IL PROGETTO DI ITALIA ORTOFRUTTA E CREA”
Si è concluso il primo anno di attività del progetto biennale di ricerca applicata “Tecniche agronomiche innovative per elevare il contenuto di sostanza secca ed il grado brix nel pomodoro da industria” con la responsabilità scientifica del CREA OF Orticoltura e Florovivaismo di Pontecagnano e coordinato da Italia Ortofrutta Unione Nazionale e co-finanziato da 11 Organizzazioni dei Produttori del comparto associate all’Unione (Italia Ortofrutta, APOPA, AOA, APOC Salerno, OP Terra Orti, Assodaunia, OP Mediterraneo, OP Ortofrutta Sol Sud, Asport, OP Ferrara, AS.I.P.O, APO Gargano).
Migliorare la qualità del pomodoro da industria in termini di contenuto in solidi solubili (grado Brix) e solidi totali (residuo secco) mediante innovazioni nelle tecniche di coltivazione in campo e trasferire i risultati di una ricerca scientifica ad “ad hoc” alle OP del comparto per aumentare la competitività delle aziende sul mercato e la valorizzazione del prodotto venendo incontro alle richieste dell’industria di trasformazione e del consumatore, sono queste le finalità operative del progetto di ricerca applicata.
“Siamo sempre stati convinti – spiega Vincenzo Falconi, direttore di Italia Ortofrutta – della necessità di avere un legame più stretto tra il mondo produttivo e quello della ricerca applicata necessario per introdurre innovazioni che aiutino le nostre OP a competere ed a realizzare un prodotto migliore”.
“E’ per questo – prosegue Falconi – che utilizzando l’opportunità della misura 4 ‘Ricerca e produzione sperimentale’ dei programmi operativi abbiamo raccolto i fabbisogni di ricerca dei nostri associati e stimolato la realizzazione di un progetto di miglioramento della qualità che coinvolgesse un elevato numero di OP e che facesse comunicare, attraverso la costituzione di una apposita cabina di regia, coordinata dalla Unione, il mondo della ricerca con quello della produzione”.
Le prove sperimentali sono state realizzate su terreni ubicati in tre ambiti rappresentativi dei diversi areali di coltivazione del pomodoro da industria ovvero Emilia Romagna, Campania e Puglia in cui sono state svolte le seguenti attività: apporti (ulteriori) di potassio per via fogliare, utilizzo di antitraspiranti e biostimolanti a base di molecole attive o di microrganismi, gestione controllata dell’irrigazione e confronto varietale tra ibridi, di recente immissione sul mercato e altri di riferimento, già ampiamente utilizzati, negli ambienti di prova.
“Considerando le condizioni climatiche non favorevoli alle coltivazioni (temperature decisamente basse fino a metà giugno seguite da impennate di caldo eccessivo, fino a fine coltura, in tutti e tre gli ambienti, e abbondanti e frequenti piogge, ad inizio ciclo, per gli areali della Campania ed Emilia Romagna) – afferma Mario Parisi, ricercatore CREA OF di Pontecagnano e responsabile scientifico del progetto – le produzioni registrate nei tre siti di prova sono in risultate in linea con l’andamento della campagna pomodoricola del 2019: decisamente negativo in Campania per i trapianti precoci, eccellente a Foggia (e in altri areali del Meridione), buono nell’area parmense, importante bacino pomodoricolo del Nord Italia.

“Un ringraziamento particolare va alle 11 O.P. che hanno creduto nel progetto e soprattutto ai responsabili tecnici delle OP che insieme ai loro rispettivi staff tecnici hanno fatto squadra e condotto le prove sperimentali con dedizione e passione” aggiunge Parisi.
Davide Previati, responsabile tecnico dell’OP ASIPO, è stato particolarmente impegnato per le prove dell’areale del nord Italia. Previati dichiara: “E’ stato un lavoro impegnativo e meticoloso dal punto di vista scientifico, ma è così che si fa sperimentazione in un’agricoltura che vuole progredire e stare al passo con i tempi; è mia premura inoltre ringraziare tutto lo staff di tecnici che ha collaborato con me senza il quale non sarebbe stato possibile portare a termine la sperimentazione”.
Anche Giuseppe Caruso della OP APOPA, impegnato nella prova di Marigliano (provincia di Napoli), esprime soddisfazione per il lavoro di questa prima annualità: “Il contesto climatico ambientale di questa annata non è stato dei più favorevoli per la coltivazione del pomodoro ma, se vogliamo perseguire il trasferimento delle innovazioni è necessario che le prove vengano fatte nelle stesse condizioni in cui si trovano ad operare i nostri produttori”.
Soddisfazione viene espressa anche da Michele Iacullo dell’OP Ortofrutta Sol Sud che ha condotto le prove nell’areale di Foggia: “Mi occupo di pomodoro e di coltivazioni da sempre, sono per natura curioso e portato a cercare sempre nuove tecniche. Questo progetto mi ha consentito di confrontarmi ancora di più con i colleghi di altre zone di produzione e con i tecnici dei nostri istituti di ricerca. Se veramente riuscissimo ad avere un maggiore scambio con tali Enti sicuramente il nostro settore potrebbe progredire più velocemente”.