As.I.P.O.
Associazione Interprovinciale Produttori Ortofrutticoli.
Nata nel 1974, oggi siamo leader nel settore del pomodoro destinato alla produzione di passate, polpe e altri prodotti trasformati che troviamo tutti i giorni nei supermercati.
La base produttiva è composta da oltre 350 produttori agricoli, distribuiti in diverse regioni: Emilia Romagna, Lombardia, Veneto, Piemonte.
La superficie si aggira intorno ai 7.500 ettari, per una produzione media di oltre 500.000 tonnellate, tutta la produzione proviene da una filiera Made in Italy, ottenuta secondo le missioni per cui siamo nati: impiego delle migliori tecniche che tutelano l’ambiente, i lavoratori e la salute dei consumatori.
Linee guida
Rispetto per l'ambiente e per l'ecosistema
As.I.P.O. adotta delle linee guida per le coltivazioni di proprio interesse tra cui il pomodoro da industria per accompagnare ancor meglio i propri soci alle buone pratiche agricole, in modo da ottenere, come da sempre, un prodotto rispettoso dell’ambiente e degli ecosistemi, attento alle questioni etico-sociali e sicuro per essere trasformato.
News dal mondo ASIPO
8 Agosto 2025
Qualità, responsabilità e filiera trasparente: ASIPO sulle pagine di “Valore Export” del Corriere della Sera
Nel numero del 1° agosto 2025 dell’inserto “Valore Export” del Corriere della Sera, è stato pubblicato un…
30 Luglio 2025
Campagna 2025: inizio della raccolta nel Nord Italia
La rivista Agrimpresa (pag. 10 del n. 8, agosto 2025) dedica un approfondimento sull’inizio della campagna del pomodoro…
28 Luglio 2025
Il quotidiano La Libertà di Piacenza parla di noi
Sabato 26 luglio 2025 il quotidiano La Libertà di Piacenza ha pubblicato un articolo sulla nostra associazione nel…
10 Aprile 2025
ASIPO SAC premiata da SGS: certificato di eccellenza alla più grande OP del pomodoro d’Europa
ASIPO SAC premiata da SGS: certificato di eccellenza alla più grande OP del pomodoro d’Europa
4 Marzo 2025
ASIPO sostiene il Pomodoro per la ricerca. Buono per te, buono per l’ambiente®
I prossimi sabato 29 e domenica 30 Marzo Fondazione Umberto Veronesi ETS, grazie al prezioso contributo di ANICAV e…
14 Gennaio 2025
17/01/2025: progetto GO INNOPOM
Venerdì 17 gennaio 2025, ore 10:00 presso la Sala Piana – Università Cattolica del Sacro Cuore in Via Emilia Parmense…
14 Novembre 2024
Resilienza della filiera ortofrutticola in tempi di cambiamenti climatici: l’impegno in prima linea di ASIPO SAC
In questi primi giorni di novembre è stato pubblicato sul quotidiano Gazzetta di Parma (uscita del 13/11/2024) e su…
2 Settembre 2024
18/08/2024: La raccolta del pomodoro da industria e le interviste ai tecnici di ASIPO
In questa puntata di “ A cielo aperto - Con i Frutti della Terra ” del 18/08/2024 con Claudio Ferri siamo in territorio…
23 Luglio 2024
Condizioni di lavoro nel nostro settore: le dichiarazioni di Pier Luigi Arata
Il 23/07/2024 è stato pubblicato su Gazzetta di Parma un articolo con importanti dichiarazioni del nostro presidente…
Go INNOPOM
Progetto realizzato nell’ambito del Programma strategico della PAC 2023-2027 della Regione Emilia-Romagna – Sostegno ai Gruppi Operativi PEI AGRI – Bando SRG01 Sostegno ai Gruppi Operativi PEI AGRI – obiettivo OS9. Domanda n. 5725264.


Programma di Sviluppo Rurale dell'Emilia Romagna
La nostra azienda ha usufruito del finanziamento del Fondo Europeo Agricolo per lo Sviluppo Rurale (FEASR)
