Qualità, responsabilità e filiera trasparente: ASIPO sulle pagine di “Valore Export” del Corriere della Sera
Nell’articolo, a pagina 20, il nostro Presidente ripercorre la storia, la crescita e la visione di ASIPO SAC, evidenziando il ruolo strategico che la nostra filiera ricopre nel panorama agricolo nazionale.
Un’eccellenza che affonda le radici in valori solidi – qualità, responsabilità e trasparenza – e che guarda al futuro con investimenti e scelte preventive. Al centro, un unico obiettivo: valorizzare le persone e la qualità di un prodotto 100% made in Italy.
Questi princìpi, tradotti in impegno quotidiano e investimenti lungimiranti, sono alla base dei risultati che oggi ci vengono riconosciuti anche a livello nazionale: nel 2025, SGS Italia ICS Srl, ente certificatore di riferimento, ha conferito ad ASIPO il prestigioso “Merit Award”, riservato alle aziende più virtuose tra quelle da loro certificate.
Campagna 2025: inizio della raccolta nel Nord Italia
La rivista Agrimpresa (pag. 10 del n. 8, agosto 2025) dedica un approfondimento sull’inizio della campagna del pomodoro da industria nel bacino del Nord Italia, partita precocemente con le operazioni di raccolta e conferimento già dal 13 luglio.
L’articolo sottolinea l’aumento delle superfici coltivate rispetto all’anno precedente, in risposta alla crescente domanda di materia prima di alta qualità da parte di un settore industriale orientato all’export, oltre che al mercato nazionale.
Centrale è il ruolo dell’Organizzazione Interprofessionale del Pomodoro da Industria del Nord Italia, di cui ASIPO fa parte, che coordina le diverse componenti della filiera, promuovendo un modello cooperativo capace di garantire competitività e stabilità al comparto.
Il presidente dell’OI, Giuseppe Romanini, evidenzia come la sinergia tra agricoltori, organizzazioni di produttori e imprese di trasformazione stia consolidando una filiera robusta, in grado di affrontare anche le difficoltà, come quelle legate ai cambiamenti climatici.
Il quotidiano La Libertà di Piacenza parla di noi
Sabato 26 luglio 2025 il quotidiano La Libertà di Piacenza ha pubblicato un articolo sulla nostra associazione nel quale è stata sottolineata l’eccellenza del lavoro svolto dai nostri soci per garantire una produzione che si basa su tre pilastri: qualità, sostenibilità e responsabilità sociale.
Particolare importanza è stata data all’integrità e ai controlli che avvengono lungo tutta la filiera, frutto di anni di lavoro e impegno da parte dei nostri associati. Un bel riconoscimento che ci rende orgogliosi e ci sprona a continuare a lavorare in tale direzione.
ASIPO SAC premiata da SGS: certificato di eccellenza alla più grande OP del pomodoro d’Europa
Un nuovo, prestigioso traguardo per ASIPO SAC, la più grande Organizzazione di Produttori del pomodoro da industria in Europa. Il 9 aprile 2025 l’azienda ha ricevuto il “Merit Award” da SGS ICS Italia Srl, leader mondiale nei servizi di ispezione, verifica, analisi e certificazione.
Il “Merit Award” è un riconoscimento assegnato esclusivamente alle aziende certificate da SGS che si distinguono per standard di eccellenza in ambito di sicurezza alimentare e qualità del prodotto.
“Siamo orgogliosi di questo premio, che valorizza il lavoro di tutta la nostra filiera: dai produttori ai lavoratori, fino ai fornitori. Il nostro impegno per la qualità e la sicurezza alimentare è costante e questa certificazione ne è una testimonianza importante” – commentano Pier Luigi Arata, Presidente di ASIPO SAC, e Michele Bertoli, Direttore Generale.
Negli anni, ASIPO SAC ha consolidato un sistema integrato di certificazioni, superando con successo audit rigorosi e adottando pratiche virtuose in diversi ambiti. Il premio ne conferma la visione strategica, che punta a mantenere la competitività del pomodoro italiano attraverso investimenti mirati e scelte lungimiranti.
Nella foto: Consegna del certificato di eccellenza SGS a ASIPO SAC.
Da sinistra a destra:
Carlo Alberto Raucci Agri Schemes Coordinator di SGS ICS Italia srl
Nicola Bertazzoli tecnico certificazioni ASIPO SAC
Michele Bertoli Direttore di ASIPO SAC
Valentina Colombo Agri Food Sales di SGS ICS Italia srl
ASIPO sostiene il Pomodoro per la ricerca. Buono per te, buono per l’ambiente®
Anche quest’anno ASIPO rinnova il suo sostegno a Fondazione Umberto Veronesi.
I prossimi 𝗦𝗮𝗯𝗮𝘁𝗼 29 𝗲 𝗱𝗼𝗺𝗲𝗻𝗶𝗰𝗮 30 Marzo Fondazione Umberto Veronesi ETS, grazie al prezioso contributo di ANICAV e RICREA, torna nelle principali piazze italiane con l’ottava edizione de il Pomodoro per la ricerca. Buono per te, buono per l’ambiente®” , iniziativa che ha l’obiettivo di sostenere la ricerca scientifica sui tumori pediatrici.
Durante le due giornate i volontari di Fondazione Veronesi, a fronte di una donazione minima di 12 euro, distribuiranno una confezione composta da tre barattoli di pomodoro: pelati, polpa e pomodorini.
Il ricavato della raccolta fondi permetterà di finanziare l’innovativa piattaforma di ricerca e cura PALM Research Project®, una rete internazionale per la messa a punto di nuovi trattamenti per la cura della leucemia acuta mieloide dell’età pediatrica. La leucemia mieloide acuta (LMA) è un tumore raro del sangue che origina nelle cellule staminali presenti nel midollo osseo e si sviluppa rapidamente diffondendosi in tutto l’organismo. Rappresenta il 20% di tutti i casi di leucemia acuta osservati in età pediatrica, dato che si traduce – in Italia – in circa 70 nuove diagnosi all’anno nella fascia 0-18. La LMA è una malattia ancora non del tutto conosciuta dal punto di vista genetico e molecolare, soprattutto nelle sue forme recidive e refrattarie ai farmaci convenzionali, attualmente senza trattamenti efficaci. Sostenere questo progetto è fondamentale perché permetterà l’avvio della sperimentazione clinica – la prima in ambito europeo – della terapia genica con cellule CAR-Natural Killer per il trattamento della leucemia mieloide acuta recidiva o resistente alle cure convenzionali.
La ricerca ha bisogno dell’aiuto di tutti, anche il tuo
Cerca la piazza più vicino a te ››
Sosteniamo insieme la ricerca sui tumori pediatrici e aiutiamo migliaia di bambini ad avere il futuro che desiderano!
#ilpomodoroperlaricerca #fondazioneveronesi #anicav #ricrea
17/01/2025: progetto GO INNOPOM
Venerdì 17 gennaio 2025, ore 10:00 presso la Sala Piana – Università Cattolica del Sacro Cuore in Via Emilia Parmense 84 a Piacenza sarà presentato il progetto “GO INNOPOM “- Sistemi innovativi per valutare e contrastare lo sviluppo di Alternaria e altre micotossine del pomodoro da industria. Il progetto è realizzato nell’ambito del Programma strategico della PAC 2023-2027 della Regione Emilia-Romagna.
Gli obiettivi del progetto sono quelli di individuare i punti della filiera in cui, con più probabilità, si sviluppano contaminazioni da alternarioli e progettare misure efficaci per contenerle.
Il progetto, della durata di tre anni, sarà sviluppato con test in campo durante la fase di coltivazione e successivi test di laboratorio.
L’O.P. ASIPO, in qualità di soggetto promotore del progetto, coordinerà il comitato tecnico, monitorerà gli stati di avanzamento ed infine valuterà i risultati intermedi e finali.
Gli altri partner del progetto sono: Università Cattolica del Sacro Cuore, Centro di formazione Vittorio Tadini, Citimap, n.2 industrie di trasformazione del prodotto (Greci Industria Alimentare e Rodolfi Mansueto) , n.12 aziende agricole di produzione primaria ubicate nelle provincie di Piacenza, Parma, Reggio Emilia, Modena e Ferrara.
Il programma della presentazione è consultabile nell’immagine qui a lato.
Resilienza della filiera ortofrutticola in tempi di cambiamenti climatici: l’impegno in prima linea di ASIPO SAC
In questi primi giorni di novembre è stato pubblicato sul quotidiano Gazzetta di Parma (uscita del 13/11/2024) e su diverse riviste e quotidiani online (Gazzetta dell’Emilia, Corriere Ortofrutticolo , Fresh Plaza) un articolo che, attraverso la voce del nostro presidente Pier Luigi Arata, vuol essere una testimonianza di vicinanza a tutti gli operatori del mercato agricolo che nelle settimane passate hanno subito ingenti danni a causa degli eventi climatici estremi.
Per cercare di contrastare i cambiamenti climatici ormai in atto da tempo, ASIPO ha messo a punto le migliori pratiche previste dal Disciplinare di Produzione Integrata e dalla certificazione ISCC PLUS a tutela e miglioramento delle risorse naturali del terreno, acqua e aria.
Inoltre, promuove un’agricoltura sempre più sostenibile anche dal punto di vista produttivo.
Lo conoscete il pomodoro di ASIPO?
È un prodotto che è ottenuto dalla nostra passione e dal nostro lavoro, proveniente al 100% da agricoltura sostenibile, 100% di origine italiana, coltivato nel rispetto dell’ambiente, tutelando i lavoratori della filiera e salvaguardando la salute dei consumatori!
Chi siamo? Guarda questo video sul nostro mondo ››
Se hai solo due minuti guarda questo video ››
La nostra pagina Facebook ››
La nostra pagina Linkedin ››
La nostra pagina Instagram ››
18/08/2024: La raccolta del pomodoro da industria e le interviste ai tecnici di ASIPO
Puntata tratta da “A cielo aperto – Con i frutti della terra” del 18/08/2024
In questa puntata di “ A cielo aperto – Con i Frutti della Terra ” del 18/08/2024 con Claudio Ferri siamo in territorio piacentino, con Fabio Girometta, produttore di pomodoro da industria (nel suo specifico caso, biologico) e socio di ASIPO. Ci troviamo nel distretto del pomodoro del Nord, un areale molto importante per quel che riguarda questo prodotto, che viene chiamato Oro Rosso.
Infatti, il 50%, e forse qualcosina in più, del pomodoro da industria viene prodotto in Emilia Romagna o comunque nel nord.
È presente anche Pierluigi Arata, presidente di Asipo, associazione leader nel settore del pomodoro da industria nel panorama europeo e che racconta le difficoltà che i soci produttori della nostra associazione stanno vivendo in questa campagna del 2024.
Nell’ultima parte insieme ai tecnici di ASIPO cerchiamo di capire come è andata quest’annata, sotto il profilo delle fitopatologie e delle altre difficoltà che questa coltura ha incontrato, in un anno particolarmente difficile.
Ne parliamo sul campo con Giovanna Balordi, tecnico Asipo, e in stabilimento di trasformazione con Giovanni Minardi, responsabile agronomico Rodolfi.
Lo conoscete il pomodoro di ASIPO?
È un prodotto che è ottenuto dalla nostra passione e dal nostro lavoro, proveniente al 100% da agricoltura sostenibile, 100% di origine italiana, coltivato nel rispetto dell’ambiente, tutelando i lavoratori della filiera e salvaguardando la salute dei consumatori!
Scopritelo in questo nuovo episodio!
Chi siamo? Guarda questo video sul nostro mondo ››
Se hai solo due minuti guarda questo video ››
Scopri tutto su di noi e il pomodoro che coltiviamo su https://www.asipo.it
La nostra pagina Facebook ››
La nostra pagina Linkedin ››
La nostra pagina Instagram ››
Condizioni di lavoro nel nostro settore: le dichiarazioni di Pier Luigi Arata



Il 23/07/2024 è stato pubblicato su Gazzetta di Parma un articolo con importanti dichiarazioni del nostro presidente Pier Luigi Arata sulle inaccettabili condizioni di sfruttamento del lavoratore nel settore del pomodoro in alcune zone d’Italia e del mondo.
Nell’articolo il nostro presidente sottolinea come, in questo panorama, ASIPO rappresenti un esempio brillante di agricoltura virtuosa e responsabile. Con il nostro Codice Etico per tutelare il lavoratore e l’uso dell’automazione da Agricoltura 4.0, garantiamo equità, legalità e condizioni di lavoro ottimali.
ASIPO è la dimostrazione che un futuro più dignitoso, equo e sostenibile è, non solo possibile, ma realtà.
Lo conoscete il pomodoro di ASIPO?
È un prodotto che è ottenuto dalla nostra passione e dal nostro lavoro, proveniente al 100% da agricoltura sostenibile, 100% di origine italiana, coltivato nel rispetto dell’ambiente, tutelando i lavoratori della filiera e salvaguardando la salute dei consumatori!
Chi siamo? Guarda questo video sul nostro mondo ››
Se hai solo due minuti guarda questo video ››
La nostra pagina Facebook ››
La nostra pagina Linkedin ››
La nostra pagina Instagram ››
Pier Luigi Arata alla guida della principale OP europea del pomodoro





Nella edizione di giugno del Corriere Ortofrutticolo è stato pubblicato un interessante articolo su ASIPO e l’importante ruolo che svolge a livello nazionale, e non solo, nel settore del pomodoro da industria. Il nostro presidente Pier Luigi Arata, intervistato dal giornalista, spiega bene quali sono le sfide di questi ultimi anni nel nostro settore: meteo avversi e concorrenza internazionale che può avvantaggiarsi di regolamenti meno restrittivi sull’uso dei fitofarmaci. Malgrado questo, ASIPO e i suoi soci in questi anni non hanno mai mollato, e possono vantare una produzione che mantiene alti gli standard di qualità del pomodoro prodotto. Grazie al lavoro portato avanti dal nostro presidente in questi ultimi anni, ASIPO è diventata la principale OP europea.
Lo conoscete il pomodoro di ASIPO?
È un prodotto che è ottenuto dalla nostra passione e dal nostro lavoro, proveniente al 100% da agricoltura sostenibile, 100% di origine italiana, coltivato nel rispetto dell’ambiente, tutelando i lavoratori della filiera e salvaguardando la salute dei consumatori!
Scopritelo in questo nuovo episodio!
Chi siamo? Guarda questo video sul nostro mondo ››
Se hai solo due minuti guarda questo video ››
Scopri tutto su di noi e il pomodoro che coltiviamo su https://www.asipo.it
La nostra pagina Facebook ››
La nostra pagina Linkedin ››
La nostra pagina Instagram ››